
Come la Fondazione lavora
sul proprio operato
La Fondazione Guido Berlucchi pone al centro delle proprie attività l’essere umano e la sua dignità. Investire nella scienza e nella ricerca significa investire nel miglioramento delle condizioni di vita dell’essere umano. Perché solo nella condivisione del sapere e nel raggiungimento di sempre più ambiziosi traguardi sta la vera comprensione e tutela di tutto il percorso vita dell’uomo. Tutti gli sforzi infatti sono indirizzati verso il finanziamento della ricerca per sconfiggere il cancro e il miglioramento delle condizioni dei pazienti a fine vita. La Fondazione si pone come obiettivo quello di sostenere e attivare azioni specifiche, a livello territoriale e non, per focalizzare l’attenzione pubblica e privata sul dare senso e dignità alla vita del malato e del suo contesto familiare fino alla fine, alleviandone il dolore. Affinché non vi siano cure esclusive ma accessibili a chiunque.

Scoprire,
interpretare,
revisionare
La ricerca scientifica, sia essa di base o applicata, è l’unica via per ideare e sperimentare approcci nuovi e più efficaci per la prevenzione, diagnosi e terapia dei diversi tumori. La Fondazione Guido Berlucchi finanzia le linee di ricerca in corso, i progetti innovativi, i giovani ricercatori, la formazione, la realizzazione di collaborazioni internazionali, le infrastrutture e premia l’eccellenza. Questo perché senza ricerca non vi è vita, senza finanziamenti non vi è progresso, senza risultati non vi sono miglioramenti nel benessere e nella salute dell’essere umano.

Terapia ed assistenza
La cura del paziente è quell’insieme di attenzioni, premure e sostegni dedicati a preservare la qualità della vita
della persona, in tutte le fasi della malattia. Le cure palliative sono degli interventi multidisciplinari tesi, nella loro globalità, ad alleviare i sintomi fisici, psicologici e spirituali del paziente e dei suoi familiari. È necessario e cruciale parlare di dignità umana a tutto tondo, al fine di migliorare l’approccio e la ricezione di cure che siano utili all’accompagnamento al fine vita. A livello regionale esistono in Italia le reti delle cure palliative, intese come aggregazioni funzionali ed integrate delle attività di cure palliative erogate nei diversi settings assistenziali. La Fondazione Guido Berlucchi partecipa al finanziamento di importanti studi nell’ambito delle reti locali delle cure palliative oncologiche in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia.